VENERDÌ 11 / 09 / 2020 — ORE 9.00 - 13.00
WEBINAR 6 CREDITI ECM PER 100 POSTI
Responsabile scientifico dell’evento: Comitato scientifico: Segreteria locale:
Irene Toldo Irene Toldo, Stefano Sartori, Clementina Boniver, Giovanna Fasolato, Silvia Baggio
Margherita Nosadini, Concetta Luisi
Provider:
Medi K
049-8170700 / www.medik.net
TEMI AFFRONTATI
La Sclerosi tuberosa (TSC) è una malattia multisistemica caratterizzata dalla formazione di amartomi in vari organi e tessuti, tra cui cute, encefalo, cuore, retina, reni e polmoni. Le principali manifestazioni neurologiche sono l’epilessia, la disabilità intellettiva ed i disturbi del comportamento. L’epilessia colpisce circa il 70-90% dei pazienti durante l’infanzia e spesso le crisi risultano farmacoresistenti, avendo un forte impatto sulla qualità di vita dei pazienti e delle loro famiglie. L’epilessia associata alla TSC è da considerare come un modello di epilessia sintomatica e le conoscenze relative alla sua gestione possono essere traslabili anche ad altre condizioni cliniche. Per la gestione dell’epilessia farmacoresistente spesso non bastano i farmaci antiepilettici tradizionali ma sono necessari altri approcci terapeutici. Partendo dalla conoscenza del meccanismo patogenetico della malattia (disregolazione della via di mTOR) sono stati sviluppati dei farmaci inibitori di mTOR che hanno dimostrato avere un ruolo terapeutico per alcune manifestazioni della TSC, incluse le crisi epilettiche. I pazienti con epilessia farmacoresistente possono beneficiare anche di altre opzioni terapeutiche tra cui la dieta chetogena ed una terapia di recente introduzione a base di cannabinoidi. Infine vanno tenute in considerazione anche le opzioni chirurgiche, tra cui la chirurgia resettiva o la chirurgia palliativa (stimolazione del nervo vago) da riservare a casi selezionati. L’obiettivo del convegno è diffondere le conoscenze relative alla gestione clinica e alle diverse opzioni terapeutiche per l’epilessia farmacoresistente, attraverso il modello della sclerosi tuberosa.
PRIMA SESSIONE / 09.10 — 11.10
Moderatori: Stefano Sartori / Anna Maria Laverda
09.10 — 09.40
Concetta Luisi: Vecchi e nuovi farmaci
09.40 — 10.20
Irene Toldo / Francesca La Briola: Inibitori di mTOR
10.20 — 10.50
Jacopo Favaro: Altre opzioni terapeutiche
10.50 — 11.10
Discussione
SECONDA SESSIONE / 11.10 — 13.00
Moderatori: Domenico D’Avella / Clementina Boniver
11.10 — 11.40
Laura Tassi: Chirurgia dell’epilessia
11.40 — 12.10
Andrea Landi: Stimolazione del nervo vago
12.10 — 12.30
Discussione
12.30 — 12.50
Intervento delle famiglie AST
12.50 — 13.00
Conclusioni