ansa.it
Covid, i pulsanti degli ascensori diventano anti-contagio VIDEO
Grazie a una pellicola fotovoltaica, realizzata in Italia
Redazione ANSA 20 gennaio 2021 11:11

I pulsanti meccanici degli ascensori diventano anti-contagio, grazie a un'innovativa pellicola fotovoltaica che li rende 'intelligenti' in modo da poterli azionare senza contatto fisico. La tecnologia, già testata in contesti reali e installata in un ascensore della Borsa di Milano, è stata sviluppata da una start-up dell'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Ribes Tech, che la commercializzerà entro i primi mesi dell'anno.
L'idea, nata dall'attività di ricerca svolta al Center for Nano Science and Technology dell'IIT, si basa sull'utilizzo di inchiostri speciali e di una stampante rotativa tradizionale, con cui vengono realizzate pellicole fotovoltaiche sottili e adattabili a qualsiasi forma.
ansa.it
Sanità: dal 30 gennaio anche ricetta bianca diventa digitale
In Gazzetta decreto dematerializzazione, migliora tracciabilità
Redazione ANSA ROMA 19 gennaio 2021 16:57

(ANSA) - ROMA, 19 GEN - Anche la ricetta bianca, ovvero quella utilizzata dai medici per prescrivere farmaci non a carico del Servizio Sanitario Nazionale, diventa elettronica. A dare il via libera è il decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 30 dicembre, pubblicato in Gazzetta Ufficiale e che entrerà in vigore il 30 gennaio, dal titolo "Dematerializzazione delle ricette mediche per la prescrizione di farmaci non a carico del Servizio sanitario nazionale e modalità di rilascio del promemoria della ricetta elettronica attraverso ulteriori canali".
ansa.it
Al via nei Centri Nemo la terapia genica per la Sma
A Milano Giuseppe, di 5 mesi, è il primo bimbo trattato
Redazione ANSA ROMA 19 dicembre 2020 17:22

Si chiama Giuseppe, ha 5 mesi, è affetto da Sma di tipo 1 (la forma più grave di atrofia muscolare spinale) ed è il primo bimbo dei Centri clinici Nemo che ha accesso al trattamento con terapia genica erogata dal Sistema sanitario nazionale. Grazie alla sinergia con l'Asst Ospedale Niguarda, il trattamento è avvenuto in regime di ricovero protetto. Il piccolo è stato trattato il 16 dicembre con l'onasemnogene abeparvovec, il farmaco in grado di correggere il difetto genetico alla base della sua malattia.
quotidianosanita.it
La telemedicina entra a pieno titolo nel Ssn. Le linee guida del Ministero della Salute con le regole per visite, consulti, referti e teleassistenza
di Luciano Fassari
Il documento andrà alla conferenza Stato-Regioni di giovedì. Già oggi la telemedicina viene usata in determinati contesti ma molto spesso sono situazioni a macchia di leopardo o dettate dall'utilità del momento come uno scambio wattsapp col proprio medico. D'ora in poi, invece, le prestazioni sanitarie in telemedicina diveranno ufficialmente prestazioni sanitarie riconosciute e avranno lo stesso valore delle prestazioni in presenza. Fermo restando che sarà sempre il medico a decidere se usarle o meno. LE LINEE GUIDA

15 DIC - Le prestazioni sanitarie attraverso la telemedicina entrano ufficialmente nelle opportunità offerte da Servizio sanitario nazionale. Sarà infatti all’ordine del giorno della prossima Conferenza Stato-Regioni un documento predisposto dal Ministero della Salute sulla base delle indicazioni fornite dalle Regioni, che fornisce le indicazioni da adottare a livello nazionale per l'erogazione di alcune prestazioni di telemedicina quali la televisita, il teleconsulto medico, la teleconsulenza medico sanitaria, la teleassistenza da parte dj professioni sanitarie, la telerefertazione.
ansa
Ebola: Usa, sì a prima terapia malati adulti e pediatrici
Ok da Fda, è un cocktail di tre anticorpi monoclonali