Le malattie autoinfiammatorie Monogenetiche e multifattoriali: Diagnosi e nuove prospettive terapeutiche

Luogo: Hotel Garden, Siena | Città: Siena
CORSO AVANZATO DI PERFEZIONAMENTO
LE MALATTIE AUTOINFIAMMATORIE MONOGENICHE E MULTIFATTORIALI:
DIAGNOSI E NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE
18-20 Settembre 2019 Hotel Garden, Siena
Presidenti Onorari del Congresso: Prof. Ranuccio Nuti, Prof. Mauro Galeazzi
Presidente del Congresso: Prof. Bruno Frediani
Organizzatore e Responsabile Scientifico: Prof. Luca Cantarini
Responsabile Scientifico della Sessione “Autoimmunità Oculare in Reumatologia”:
Dott.ssa Claudia Fabiani
Segreteria Scientifica:
Coordinatore: Dott. Donato Rigante
Dott. Stefano Gentileschi
Dott.ssa Ida Orlando
Dott. Jurgen Sota
Dott. Antonio Vitale
RAZIONALE SCIENTIFICO
Il congresso è stato ideato con l’intento di affrontare ad ampio spettro i diversi aspetti delle malattie autoinfiammatorie sistemiche, sia delle forme monogeniche che di quelle poligeniche multifattoriali, alla luce dei più recenti dati della letteratura scientifica internazionale. Verranno trattati dettagliatamente argomenti inerenti la diagnosi differenziale, le modalità di presentazione nel paziente pediatrico e nel paziente adulto, nonché le nuove prospettive terapeutiche nate dalla affermazione di farmaci sempre più specifici ed efficaci nel controllo del processo infiammatorio. Ampio spazio sarà inoltre offerto all’approccio multidisciplinare del paziente reumatologico, al fine di favorire il confronto e la compartecipazione da parte delle diverse figure specialistiche coinvolte nella cura e nella diagnosi di tali patologie e/o delle loro manifestazioni extra-articolari quali ad esempio l’uveite e le manifestazioni cutanee. Durante il congresso saranno trattate alcune delle malattie reumatologiche più frequenti, quali le spondiloartriti, ma in particolar modo numerose patologie rare autoinfiammatorie, allo scopo di consentire l’ampliamento delle conoscenze in questo ambito. Questo allo scopo di contribuire alla riduzione del ritardo diagnostico da parte del medico specialista e di conseguenza i tempi di accesso da parte dei pazienti alle terapie più idonee. Di ogni patologia trattata saranno pertanto illustrati i percorsi diagnostici, terapeutici e classificativi adeguati, sulla base delle più recenti evidenze scientifiche, anche attraverso l’ausilio di casi clinici interattivi, che si aggiungeranno alle più tradizionali relazioni frontali.
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Mercoledì 18 Settembre
13.30 Registrazione dei partecipanti e caffè di benvenuto
14.00 Saluti delle autorità
Presidente della III Commissione Sanità della Regione Toscana
Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Siena
Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
Presidente dell’Ordine dei Medici ed Odontoiatri della Provincia di Siena
Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze
Direttore del DAI di Medicina Interna e Specialistica, AOUS
14.25-14.30 Apertura dei lavori Bruno Frediani
14:30-14:50 Lettura: Inibizione dell’interleuchina-1 a 360°: dati di Real-Life
Luca Cantarini
1 Sessione
Febbri Periodiche Ereditarie
Moderatori: Luca Cantarini, Alessandra Renieri
14:50-15:05 Febbre Mediterranea Familiare (FMF)
Raffaele Manna
15:05-15:20 Sindrome TRAPS
Laura Obici
15:20-15:35 Sindrome da Iper IgD (HIDS)
Alberto Tommasini
15:35-15:50 Sindromi periodiche associate alla criopirina (CAPS)
Marco Cattalini
15:50-16:05 Sindrome di Blau
Paolo Sfriso
16:05-16:20 Discussione
16:20-16:35 La terapia delle febbri periodiche ereditarie
Fabrizio De Benedetti
16:35-16:50 La sindrome PFAPA
Donato Rigante
16:50-17:10 La clinimetria e la raccolta dati nelle febbri periodiche ereditarie
17:10-17:30 Le febbri periodiche ereditarie nel paziente adulto
Antonio Vitale
17:30-17:40 Discussione
Giovedì 19 Settembre
2 Sessione
Diagnosi e Terapia delle Febbri Periodiche Ereditarie
Casi Clinici Interattivi
Moderatori: Marco Gattorno, Marco Cattalini
08:40-09:00 Caso Clinico 1: FMF Maria Cristina Maggio
09:00-09:20 Caso Clinico 2: TRAPS Francesco La Torre
09:20-09:40 Caso Clinico 3: HIDS Maria Alessio
09:40-10:00 Caso Clinico 4: HIDS Giuseppe Paolazzi
10:00-10:20 Caso Clinico 5: CAPS Matteo Piga
TAVOLA ROTONDA SUI FARMACI BIOTECNOLOGICI IN REUMATOLOGIA*
10:20-11:20
Moderatore: Bruno Frediani
Relatori: Valtere Giovannini, Maria Teresa Bianco, Fabrizio Cantini, Mauro Galeazzi, Maurizio Benucci, Giovanni Porciello, Elena Frati, Renato De Stefano, Luca Cantarini
*evento NON ECM
3 Sessione
Registro AIDA
Sessione a cura del Centro Interdisciplinare per le Malattie Autoinfiammatorie e
La Malattia di Behcet dell’Università degli Studi di Siena
E
Riunione del Gruppo di Studio SIR (Società Italiana di Reumatologia)
delle Malattie Autoinfiammatorie
Moderatori: Bruno Frediani
Apertura dei lavori: Domenica Taruscio, Direttore del Centro Nazionale delle Malattie Rare, ISS, Roma
11:20-11:30 Presentazione dello studio: “Drug Retention Rate and Predictive Factors of Drug Survival for Interleukin-1 Inhibitors in Systemic Juvenile Idiopathic Arthritis”
Carla Gaggiano
11:30-11:40 Presentazione dello studio: “Long-term Retention Rate of Anakinra in Adult Onset Still’s Disease and Predictive Factors for Treatment Response”
Antonio Vitale
11:40-11:50 Presentazione dello studio: “Anakinra Drug Retention Rate and Predictive Factors of Drug Survival in Systemic Juvenile Idiopathic Arthritis and Adult Onset Still’s Disease”
Jurgen Sota
11:50-12:00 Presentazione dello studio: “A Window of Opportunity for IL-1 Inhibitors in Adult Onset Still’s Disease. A Nationwide Multicenter Study”
Antonio Vitale
12:00-13:00 “Presentazione di un nuovo Registro per Malattie Autoinfiammatorie Monogeniche e Multifattoriali nel paziente adulto: dati preliminari e proposte per nuovi studi”
Luca Cantarini, Alberto Balistrieri
Con la partecipazione di:
- AIFP, Paolo Calveri Associazione Italiana Febbri Periodiche
- SIMBA, Alessandra Del Bianco Associazione Italiana Sindrome di Behcet
13:00-14:00 Lunch
4 Sessione
Malattia di Behcet
Moderatori: Leopoldo Capecchi, Bruno Frediani
14:00-14:20 Diagnosi e diagnosi differenziale della Malattia di Behcet
Fabrizio Cantini
14:20:14:40 Autoimmunità vs Autoinfiammazione
Giacomo Emmi
14:40-15:00 Il trattamento della Malattia di Behcet
Pietro Leccese
15:00-15:20 La valutazione dell’attività di malattia e della risposta al trattamento
Alessandro Mathieu
15:20-15:35 Malattia di Behcet in Italia: dati epidemiologici
Jurgen Sota
15:35-15:50 Ruolo degli inibitori di IL-1 nella Malattia di Behcet
Luca Cantarini
15:50-16:05 Interessamento neuropsichiatrico nella malattia di Behcet
Rosaria Talarico
16:05-16:20 Discussione
5 Sessione
Casi clinici interattivi: miscellanea
Moderatori: Fabrizio De Benedetti, Alessandro Mathieu
16:20-16:40 Caso Clinico 1: CRMO Manuela Pardeo
16:40-17:00 Caso Clinico 2: Panuveite Valeria Caggiano
17:00-17:20 Caso Clinico 3: BLAU Francesco Caso
6 Sessione
Autoimmunità Oculare in Reumatologia
Sessione a cura del Centro Interdisciplinare Oculistico-Reumatologico di
Autoimmunità Oculare dell’Università di Siena
Moderatori: Luca Cantarini, Gian Marco Tosi
17:20-17:40 Diagnosi differenziale delle uveiti
Luca Cimino
17:40-18:00 Farmaci biologici e terapia delle uveiti e delle vasculiti retiniche
Claudia Fabiani
18:00-18:20 Arterite di Horton
Carlo Salvarani
18:20-18:30 Il trattamento delle scleriti con farmaci biologici
Maria Chiara Gelmi
18:30-18:40 Efficacia e sicurezza dei biosimilari nel trattamento delle uveiti
Arianna Sgheri
Venerdì 20 Settembre
7 Sessione
Altre Malattie Autoinfiammatorie
Moderatori: Roberto Giacomelli, Rolando Cimaz
8:50-9:10 LETTURA: NUOVE MALATTIE AUTOINFIAMMATORIE
Marco Gattorno
9:10-9:25 CRMO: Diagnosi, trattamento e follow-up
Antonella Insalaco
9:25-9:40 Diagnosi e diagnosi differenziale della Malattia di Still dell’adulto
Roberto Giacomelli
9:40-9:55 Malattia di Still: trattamento e valutazione dell’attività di malattia
Piero Ruscitti
9:55-10:10 Pericardite Idiopatica Recidivante: il trattamento
Antonio Brucato
10:10-10:25 Sarcoidosi e nuove opportunità terapeutiche
Elena Bargagli
10:25-10:35 Discussione
8 Sessione
Miscellanea e Reumatologia Pediatrica
Moderatori: Giovanni Porciello, Bruno Frediani
10:35-10:50 Diabete ed Interleuchina-1
Francesco Dotta
10:50-11:05 La Malattia di Kawasaki: diagnosi e trattamento
Rolando Cimaz
11:05-11:20 La Malattia di Behcet in età pediatrica
Romina Gallizzi
11:20-11:35 Artrite Idiopatica Giovanile: classificazione
Francesco La Torre
11:35-11:50 Vasculiti primitive del SNC nel bambino
Salvatore Grosso
11:50-12:00 Discussione
Moderatori: Roberto Giacomelli, Rolando Cimaz
12:00-12:15 Spondiloartriti: Terapie emergenti
Stefano Gentileschi
12:15-12:30 Interessamento neuropsichiatrico nella malattia di Behcet
Rosaria Talarico
12:30-12:45 Aterosclerosi ed Interleuchina-1
Elena Bartoloni Bocci – Roberto Gerli
12:45-13:00 Dermatosi Neutrofiliche
Pietro Rubegni – Elisa Cinotti
13:00-13:15 Modulazione dell’infiammazione nelle artriti microcristalline
Enrico Selvi
13:15 Discussione, Questionari ECM e chiusura lavori
l’iscrizione al Congresso è gratuita e comprende:
• partecipazione ai lavori scientifici;
• coffe break e light lunch;
• kit congressuale;
• certificato ECM (secondo i criteri del Ministero della Salute), attestato di partecipazione
L’evento viene accreditato per la figura di Medico Chirurgo, per le seguenti discipline: Allergologia ed Immunologia Clinica, Cardiologia, Dermatologia e venereologia, Malattie Infettive, Medicina Generale, Medicina Interna, Neurologia, Oftalmologia, Pediatria, Pediatria (Pediatri di libera scelta), Reumatologia.
>> il link per le iscrizioni è il seguente: https://registrations.mcointernationalgroup.com/Login.asp?IDcommessa=20180165&Lang=IT
MCO INTERNATIONAL GROUP S.R.L.
Segreteria Organizzativa e Provider ECM N.5535
Via L. C. Farini, 11 - 50121 Firenze
Tel. 055 2639073 - Mob 338 7350078
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.mcointernationalgroup.com
Google Maps
Altre date
- Da 18 Settembre 2019 a 20 Settembre 2019
Powered by iCagenda