VENERDÍ 20/09
Dalle 16:00 – Check-in presso la foresteria interna al centro Congressi Civitas Vitae e sistemazione nelle camere riservate.
Dalle 20:00 – Cena a buffet.
SABATO 21/09
Ore 9.00 – Centro Congressi – Saluto di benvenuto e apertura dei lavori.
Dalle ore 9.30 alle 12.30 – Inizio degli interventi dei medici; moderatore Enrico Orzes, giornalista scientifico di O.MA.R. osservatoriomalattierare.it.
- “Acidosi tubulare renale distale: dalla patologia alla vita quotidiana” – Dott.ssa Luisa Murer – Azienda Ospedaliera di Padova. Dott.ssa Germana Longo – Azienda Ospedaliera di Padova.
- “Diagnosi personalizzata e predizione dello sviluppo di malattia renale cronica nell’acidosi tubulare distale” – Dott.ssa Francesca Becherucci – Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze.
- “Genetica: gli aspetti molecolari delle acidosi tubulari renali” – Dott.ssa Viviana Palazzo – Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze.
- “dRTA: quando sospettarla, come seguirla, cosa prevedere e come curarla – statistiche, terapie attuali e nuovi farmaci” – Dott.ssa Francesca Taroni – Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e il Dott. Claudio La Scola – Sant’Orsola Malpighi di Bologna
Al termine di ogni intervento il pubblico avrà la possibilità di porre domande ai medici.
Ore 12:45 – Sala ristorante – Pranzo a buffet.
Dalle ore 14:00 – Centro Congressi – Tavola rotonda tra le famiglie, moderatrice la Dott.ssa pediatra Sabina Carrà.
Per tutta l’intera giornata, per i più piccoli, sarà garantito il servizio animazione grazie ai volontari e ai maestri di Scie di Passione. Nella mattinata sarà possibile effettuare una visita al Museo del Giocattolo e nel pomeriggio i ragazzi potranno partecipare ad attività per la sicurezza stradale in bici, all’interno dell’area dedicata adiacente al Centro Congressi.
Ore 20.00, Sala ristorante – Cena di Gala.
A seguire intrattenimento musicale e spettacolo dal vivo.
DOMENICA 22/09
Ore 9:00 – Ritrovo nel parcheggio adiacente la struttura ospitante e partenza per la Masseria di Polverara. Visita al Museo della Civiltà Contadina per gli adulti e laboratorio didattico ricreativo, primo approccio con gli animali, percorso sensoriale per i più piccoli offerti grazie al contributo di Elettrosonor. Pranzo tipico tra famiglie.
Ore 15:00 circa – termine delle attività.