Il nefrologo e le malattie rare

Luogo: Policlinico S. Orsola – Malpighi | Città: Bologna
26 ottobre 2019
Corso
Il nefrologo e le malattie rare
Policlinico S. Orsola – Malpighi, Via Massarenti 13, Bologna
PROGRAMMA
10.00 Registrazione partecipanti
10.20 Introduzione al Corso SIN - G.Brunori
I SESSIONE
Moderatori: F. Aucella,G. Capasso
10.30 La malattia rara come modello
di studio in Nefrologia - P.G. Messa
11.00 La malattia di Fabry
e il coinvolgimento renale - R. Mignani
11.45 La Sindrome di Alport - G. La Manna
12.15 Le ciliopatie e il rene policistico dominante
dell’adulto - R. Magistroni, F. Scolari
13.00 Brainstorming
13.30 Pausa pranzo
II SESSIONE
Moderatori: G. La Manna, P.G. Messa
14.30 SEU/PTT, il ruolo
del Nefrologo - P.L.Ruggenenti
15.00 Le Porfirie - P. Ventura
15.30 Le Tubulopatie rare - G. Capasso
16.00 Brainstorming
16.15 Coffee break
16.25 Il team multidisciplinare e il ruolo
chiave del Nefrologo - F. Pieruzzi
16.55 Le Reti delle Malattie Rare in Italia
e la normativa vigente a tutela
del Paziente - E. Daina
17.25 Cosa ci portiamo a casa - G. La Manna
17.50 Verifica e conclusioni
FACULTY
F.Aucella S.Giovanni Rotondo
G.Brunori Trento
G.Capasso Napoli
E.Daina Bergamo
G. La Manna Bologna
R. Magistroni Modena
P.G. Messa Milano
R. Mignani Rimini
F.Pieruzzi Monza
P.L.Ruggenenti Bergamo
F. Scolari Brescia
P.Ventura Modena
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE DEL CORSO
Policlinico S. Orsola – Malpighi
Via Massarenti, 13 • 40138 Bologna
Aula Nefrologia • Piano Terra,Padiglione 15
E.C.M. - Educazione Continua in Medicina
Il Corso è stato inserito da Aristea Education – Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per Formazione Continua con il numero di accreditamento 500 – nel proprio piano formativo 2019 nell’ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina). Il Corso è destinato alla seguente figura professionale: Medici Chirurghi (Medicina Interna, Nefrologia), e riconosce n. 6 crediti formativi. L’attestazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo, nella misura del 100%,ed alla verifica dell’apprendimento.
L’attestazione,riportante il numero di crediti assegnati,viene predisposta – dopo avere effettuato le verifiche di cui al paragrafo precedente – non prima di 60 giorni dalla data di chiusura dell’evento formativo e sarà quindi disponibile online sul sito web www.aristeaeducation.it dove sono disponibili ulteriori informazioni sul Programma Nazionale E.C.M.
OBIETTIVO FORMATIVO
Linee Guida - Protocolli - Procedure
PROVIDER E.C.M.
Via Roma, 10 • 16121 Genova
Tel. 010 553591 • Fax 010 5535970
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Web www.aristeaeducation.com
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Viale dell’Università, 11 • 00185 Roma
Tel. / Fax 06 4465270
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. • Web www.sinitaly.org
COORDINATORI SCIENTIFICI
Filippo Aucella (San Giovanni Rotondo)
Giovanni Capasso (Napoli)
PRESIDENTE DEL CORSO
Gaetano La Manna (Bologna)
Google Maps
Altre date
- 26 Ottobre 2019
Powered by iCagenda