ansa.it
Artrite e diabete si curano insieme, arriva 'terapie per due'
Farmaco contro l'artrite reumatoide abbassa anche la glicemia
Redazione ANSA ROMA 23 novembre 2019 14:39
Basta dunque un farmaco che 'spegne' la molecola interleuchina-1 per migliorare i sintomi dell'artrite e ridurre al tempo stesso la glicemia, diminuendo del 42% la quota di pazienti con gli zuccheri fuori controllo, e con un effetto positivo 'doppio' che semplifica la cura. I risultati sono stati tanto positivi da aver portato all'interruzione anticipata della sperimentazione. Le due malattie condividono alcuni meccanismi molecolari e questo potrebbe spiegare l'efficacia della cura unica: al momento della prescrizione terapeutica, optare per un inibitore di interluchina-1 fra i farmaci disponibili per il trattamento dell'artrite reumatoide potrebbe perciò, affermano gli esperti, essere di grande aiuto nelle tante persone che soffrono anche di diabete di tipo 2.
"L'artrite reumatoide è una patologia infiammatoria cronica autoimmune che si associa spesso ad altre malattie come problemi cardiovascolari, infezioni, tumori, disturbi polmonari e neuropsichiatrici - spiega Roberto Giacomelli, direttore della Divisione di Reumatologia del Dipartimento di Biotecnologie e Scienze Cliniche Applicate dell'Università de L'Aquila e coordinatore dello Studio -. Il diabete di tipo 2 è una delle patologie associate più frequenti: avere l'artrite reumatoide infatti raddoppia il rischio di ammalarsi di diabete. Le stime internazionali infatti - conclude l'esperto - ipotizzano che la glicemia alta riguardi dal 15 al 50% dei pazienti con artrite reumatoide".
https://journals.plos.org/plosmedicine/article?id=10.1371/journal.pmed.1002901