ansa.it
La congiuntiva dell'occhio umano riprodotta in provetta
Aiuterà a sperimentare nuove cure per l'occhio secco

Nei loro esperimenti sono partiti da cellule staminali pluripotenti umane indotte, ovvero ottenute per riprogrammazione di cellule adulte e in grado di differenziare in ogni tipo di cellula del corpo umano. Grazie a queste staminali, i ricercatori hanno prodotto un particolare agglomerato di cellule che mima lo sviluppo dell'intero occhio in provetta. Concentrando la loro attenzione sulle cellule progenitrici della congiuntiva, hanno così scoperto che a regolane lo sviluppo è la proteina EGF, mentre la maturazione è controllata dalla proteina KGF.
Una volta ottenuta la congiuntiva in provetta, i ricercatori hanno dimostrato che è un ottimo modello su cui fare esperimenti in laboratorio, perché funziona esattamente come la vera congiuntiva dell'occhio umano: contiene infatti una quantità sufficiente di particolari cellule (dette 'a calice') che producono il muco per lubrificare il tessuto.
“Queste nostre scoperte – commentano gli autori dello studio – ci aiuteranno a comprendere meglio la biologia della congiuntiva e potranno favorire lo sviluppo di un modello su cui testare farmaci e terapie rigenerative per combattere gli effetti della sindrome dell'occhio secco”.
![]() |
Generation of functional conjunctival epithelium, including goblet cells, from human iPSCs https://www.cell.com/cell-reports/fulltext/S2211-1247(21)00028-0 |