Rilevanza
Il “mestiere del curare” in questo periodo è particolarmente complesso. Sono gli operatori sanitari, con i loro diversi ruoli e mansioni, i primi ad essere chiamati ad affrontare un’emergenza di enorme portata, che incide non solo sui carichi di lavoro, ma anche sulla loro salute psicofisica. Nel nostro Paese, nonostante il carico di malattia fosse già molto alto a causa dell’aumentare delle malattie croniche non trasmissibili, il sistema sanitario è stato sottoposto ad un’ulteriore pressione di grandi dimensioni rappresentata questa volta da una malattia trasmissibile.
La questione drammatica è che la patologia da COVID-19, trova nella cronicità un substrato che accelera la sua pericolosità. Evidenze scientifiche dimostrano che gli operatori sanitari che hanno assistito pazienti affetti da Covid-19 sperimentano sintomi di depressione, ansia, insonnia e di stress.
Inoltre, molti curanti, in questo momento, convivono con una nuova realtà di morte a cui non sono stati preparati.
Per rispondere correttamente alle esigenze che il personale sanitario vive in questo periodo è necessario collegare le problematiche presenti per cercare di affrontare e correggere i fattori di rischio presenti e per individuare e promuovere nuovi fattori di protezione.
Scopo e obiettivi
Il webinar approfondisce, attraverso analisi e testimonianze, il carico allostatico degli operatori, il supporto nell’evento avverso, le problematiche dei curanti nell’affrontare il fine vita, gli strumenti e le risorse disponibili.
Metodo didattico o di lavoro
Relazioni
PROGRAMMA
09.00 Presentazione obiettivi
A. De Santi, P. M. Risi
09.10 Prendersi cura intensamente: dialoghi con i curanti
Interviste di E. Longo
09.30 La valutazione del carico allostatico
C. Aguzzoli
09.50 Supportare psicologicamente l’operatore sanitario nell’evento avverso
M. Rimondini
10.10 La competenza individuale della promozione della salute
P. M. Risi
10.30 Supportare gli operatori nell’affrontare il fine vita
A. De Santi
10.50 Gli strumenti a supporto degli operatori
D. Lazzari
11.10 Discussione generale
11.30 Take Home message
12.00 Conclusione dei lavori
RELATORI
Aguzzoli Cristina - Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute (ARCS), Udine
De Santi Anna - Dipartimento Neuroscienze, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Lazzari David - Consiglio Nazionale, Ordine degli Psicologi
Longo Eloise - Dipartimento Neuroscienze, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Rimondini Michela - Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento, Università degli Studi di Verona, Verona
Risi Paola Marina - Centro PNEI Cure Integrate, Roma
Responsabili Scientifiche dell’evento
Anna De Santi, Tel. 06 4990.2804, Dipartimento Neuroscienze, ISS
Eloise Longo, Tel. 06 4990.2288, Dipartimento Neuroscienze, ISS
Comitato Scientifico
Cristina Aguzzoli - Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute (ARCS), Udine
Anna De Santi - Dipartimento Neuroscienze, ISS
Eloise Longo - Dipartimento Neuroscienze, ISS
Paola Marina Risi - Centro PNEI Cure Integrate, Roma
Segreteria Organizzativa
Viviana Renzi, Tel. 06 4990.6565 email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Antonella Torrice, Tel. 06 4990.6563 email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dipartimento Neuroscienze, ISS
Moderatore Scientifico
Anna De Santi, Tel. 06 4990.2804, Dipartimento Neuroscienze, ISS
Moderatore Tecnico
Assistenza Aule, Servizio Formazione, ISS
INFORMAZIONI GENERALI
Svolgimento
L’evento sarà fruibile online sulla piattaforma StarLeaf. I partecipanti selezionati riceveranno per e-mail
l’invito con il collegamento ad accedere alla videoconferenza.
Destinatari dell'evento e numero massimo di partecipanti
L’evento è destinato a tutti gli operatori sociosanitari e i professionisti della relazione di cura.
Verranno selezionati 94 partecipanti che potranno seguire il convegno in videoconferenza, mentre la fruizione dell’evento in streaming sarà possibile per un totale di 1000 partecipanti.
Modalità di selezione dei partecipanti
I 94 partecipanti che potranno accedere all’evento, saranno selezionati in base all’ordine di arrivo delle domande di iscrizione e riceveranno una comunicazione di accettazione con il link di accesso.
Modalità di iscrizione
Per iscriversi, compilare il modulo disponibile al seguente link: ISCRIZIONE ONLINE
La domanda dovrà essere inviata entro il 19 marzo 2021. La partecipazione all'evento è gratuita.
Questionario di gradimento
Nei giorni successivi all’evento, ai partecipanti sarà inviato un questionario di gradimento che potrà essere compilato online.
Attestati
Gli attestati di partecipazione saranno rilasciati, su richiesta, ai 94 partecipanti che avranno seguito l’evento per almeno il 75% della sua durata, e a tal proposito si raccomanda l’importanza di identificarsi inserendo correttamente il proprio cognome e nome per esteso. L’assenza di questi dati non consentirà la registrazione della presenza all’evento e quindi il rilascio dell’attestato.
Per ogni informazione si prega di contattare la Segreteria Organizzativa ai numeri sopra indicati.
![]() |
https://www.iss.it/documents/20126/0/132D21-R%20Programma%20evento%20(2).pdf/62e89028-d026-888f-9fdc-df65be2a1960 |
Powered by iCagenda