L’importanza del “dato” nella ricerca scientifica: Biobanche e registri di patologia Il terzo appuntamento, il 27 marzo 2025, ore 18.00 – 19.00 è un evento on line dal titolo: L’importanza […]

L’importanza del “dato” nella ricerca scientifica: Biobanche e registri di patologia Il terzo appuntamento, il 27 marzo 2025, ore 18.00 – 19.00 è un evento on line dal titolo: L’importanza […]
L’importanza del “dato” nella ricerca scientifica: Biobanche e registri di patologia Il secondo appuntamento, il 25 marzo 2025, ore 18.00 – 19.00 è un evento on line dal titolo: Il “dato” finalizzato all’assistenza: registri di popolazione, dato epidemiologico, di cura […]
campagna paneuropea di sensibilizzazione sulle competenze digitali per l’inclusione, l’empowerment e l’occupazione Obiettivi: Empower citizens with essential digital competences, fostering Digital Inclusion across Europe. Focus: “Cittadini digitali consapevoli” – incoraggiare […]
Anche quest’anno l’Associazione Rete Malattie Rare OdV propone il Concorso Nazionale di Racconti e Poesie sulle Malattie Rare e Disabilità “Vi Racconto una Storia…” che ha riscontrato molto successo […]
Venezia 21 febbraio 2025 SCUOLA GRANDE di SAN MARCO, sala San Domenico, Ospedale Santi Giovanni e Paolo Dalle ore 10:00 alle ore 12:00 Evento per la Giornata Malattie Rare 2025 […]
Fonte: https://www.aifa.gov.it/-/aifa-ascolta-un-filo-diretto-con-le-associazioni-dei-pazienti Pubblicato il: 03 febbraio 2025 AIFA Ascolta è il nuovo progetto promosso dall’Agenzia Italiana del Farmaco, che istituisce uno sportello d’ascolto dedicato esclusivamente alle associazioni dei pazienti, con […]
Fegato, bambino non operabile curato dai radiologi del PG23 e del Bambino Gesù Fonte: www.asst-pg23.it 27 Gennaio 2025 Un bambino di 4 anni, affetto da una rara condizione del fegato insorta […]
A Roma, Giovedì 30 gennaio Fonte uniamo.org Gennaio 27, 2025 11:30 am Giovedì 30 gennaio, presso l’Auditorium “Cosimo Piccinno” del Ministero della Salute, prenderà il via la campagna di sensibilizzazione #UNIAMOleforze: oltre […]
Rete segnata dai ricercatori dell’Istituto Telethon di genetica e medicina di Napoli nei confronti della retinite pigmentosa, la più comune forma di cecità ereditaria: la partita è solo all’inizio, ma come descritto sulle pagine della rivista scientifica EMBO Molecular Medicine* i ricercatori napoletani guidati da Enrico Maria Surace hanno compiuto il primo passo necessario per arrivare alla correzione del difetto genetico responsabile di questa grave malattia della vista.
Un importante studio internazionale coordinato dal National Institute on Aging (NIH) e pubblicato su Cell Genomics, che ha visto la partecipazione di diversi centri di ricerca italiani e milanesi in particolare, […]