Nei pazienti con leucemia acuta pediatrica che devono sottoporsi alla terapia con cellule CAR-T (o, semplicemente, CAR-T), una profilassi della sindrome da rilascio di citochine (CRS) con tocilizumab adattata in base al rischio è fattibile ed efficace nel ridurre l'incidenza della CRS grave, senza minare l’efficacia delle CAR-T. Lo dimostra uno studio prospettico appena pubblicato sul Journal of Clinical Oncology (Jco) e coordinato da Stephen Grupp, uno dei ‘padri’ della terapia con CAR-T, della University of Pennsylvania (UPenn) di Philadelphia.
Adottando la profilassi con tocilizumab, l'incidenza della CRS di grado 4 è risultata del 27% nei pazienti che avevano un carico tumorale elevato al basale (non meno del 40% di blasti tumorali nel midollo osseo), a fronte del 50% registrato in uno studio precedente di fase 1 su pazienti trattati con le CAR-T tisagenlecleucel, mentre l'incidenza è stata del 3,6% nei pazienti con basso carico tumorale, che sono stati trattati con le CAR-T senza effettuare la profilassi con tocilizumab.
ansa.it
Epilessia: cellule come 'micro-software' per prevedere crisi
Approccio alternativo da studio guidato da Università di Ferrara
Redazione ANSA BOLOGNA 10 marzo 2021 18:26

(ANSA) - BOLOGNA, 10 MAR - Cellule ingegnerizzate come 'micro-software' per tentare di prevedere e bloccare le crisi epilettiche, manifestazione clinica più debilitante e pericolosa dell'epilessia. È un nuovo approccio suggerito da un team internazionale di ricercatori coordinato dall'Università di Ferrara nell'ambito del progetto 'Prime' (Personalised living cell synthetic computing circuit for sensing and treating neurodegenerative disorders) finanziato dalla Commissione europea.
ansa.it
Vaccini: a Latina sperimentazione Fase 2-3 ReiThera
Si cercano volontari 50enni
Redazione ANSA ROMA 09 marzo 2021 18:00

(ANSA) - ROMA, 09 MAR - Negli ospedali di Latina partirà la sperimentazione della fase 2 e 3 del vaccino ReiThera e anche dei farmaci a base di anticorpi monoclonali per la cura del Covid. Lo ha annunciato il direttore generale facente funzioni della Asl di Latina Giuseppe Visconti.
ansa.it
In futuro cure 'quantistiche' grazie ai supercomputer
Pogetti sfruttano rivoluzione calcolatori per nuovi farmaci
Redazione ANSA 08 marzo 2021 13:40

- ROMA, 08 MAR - In un futuro ormai prossimo i nuovi farmaci non saranno più cercati facendo lunghi e difficili tentativi in laboratorio, ma le molecole verranno progettate grazie a computer estremamente potenti in grado di simulare anche il loro comportamento, ad esempio nei confronti della proteina di un virus.
A rendere possibile la 'rivoluzione' sono i computer quantistici, divenuti realtà solo nel 2019, ma che hanno suscitato già l'interesse di alcune grandi case farmaceutiche.