Il diabete è una malattia contagiosa? Chi ha il diabete può praticare attività sportiva? Sono solo alcune delle errate convinzioni degli italiani circa il diabete, le sue cause e conseguenze. Per essere di supporto a fornire la corretta consapevolezza sui temi legati alla patologia oggi ha preso il via Zucchero Amaro, una campagna di sensibilizzazione sul diabete mellito tipo 2 che documenta con uno stile innovativo come gli italiani percepiscono il tema del diabete e percorre le città d’Italia con l’obiettivo di sfatare alcuni falsi miti e migliorare la conoscenza della malattia. L’iniziativa è supportata da Novo Nordisk Italia, in partnership con IBDO Foundation e Cittadinanzattiva.
Esofago di Barrett, prevalenza elevata in donne con sclerodermia
pharmastar.it
Esofago di Barrett, prevalenza elevata in donne con sclerodermia
Venerdi 12 Marzo 2021 Emilia Vaccaro
La prevalenza dell'esofago di Barrett è presente nel 12,8% delle donne con sclerodermia, secondo uno studio pubblicato sull'American Journal of Gastroenterology. Questo dato è nettamente superiore a quello riportato finora in letteratura che si attesta non superiore al 2%.
La sclerosi sistemica o sclerodermia (SSc) è una malattia autoimmune cronica che rende l'esofago incline a un significativo reflusso gastroesofageo a causa della ridotta clearance esofagea e della ridotta pressione dello sfintere esofageo inferiore.
La prevalenza riportata dell'esofago di Barrett (BE) nelle donne con SSc varia dal 2% al 37% ed è derivata da studi precedenti con campioni di piccole dimensioni.